|
 |
Evidenza: Lazio
|
|
|
| Le convenzioni di lottizzazione non costituiscono un vero e proprio contratto a prestazioni corrispettive, mancando una vera e propria corrispondenza di tipo contrattuale tra cessioni immobiliari, ope [...] |
| Con riguardo al preliminare di vendita di un terreno, la clausola che ne preveda la risoluzione, in caso di mancata approvazione dalle competenti autorità comunali di un progetto di lottizzazione, è d [...] |
| Appartiene alla sfera di giurisdizione esclusiva amministrativa la controversia avente ad oggetto del giudizio l'accertamento del diritto dell'Amministrazione comunale, e del correlativo obbligo della [...] |
| La realizzazione di autorimesse e parcheggi, se non effettuata in locali preesistenti o totalmente al di sotto del piano di campagna naturale, è soggetta alla disciplina urbanistica che regola le nuov [...] |
| La particolare pregnanza dell’interesse pubblico sotteso all’istituzione di un vincolo paesaggistico (nella specie gravante sulla città di Venezia), costituzionalmente rilevante (art. 9, comma 2, dell [...] |
| In tema di lottizzazione abusiva, l'attività rilevante ai fini urbanistici e edilizi è data dal carattere permanente della modifica apportata all'assetto del territorio, sempre riscontrabile quando l' [...] |
| Nel caso di esistenza, sul confine tra due fondi, di un fabbricato avente il muro perimetrale finestrato, il proprietario dell'area confinante che voglia, a sua volta, realizzare una costruzione sul s [...] |
| La convenzione urbanistica, stipulata tra comune e privato costruttore, con la quale questi, al fine di conseguire il rilascio di una concessione o di una licenza edilizia, si obblighi ad un "facere" [...] |
| Il Piano per gli Insediamenti produttivi è uno strumento urbanistico di natura attuativa, dotato di efficacia decennale dalla data di approvazione ed avente valore di piano particolareggiato di esecuz [...] |
| Il danno cagionato costituisce elemento costitutivo del reato di cui all'art. 734 c.p. e ciò in quanto, per l'integrazione della contravvenzione de qua, non è sufficiente la realizzazione di un'opera [...] |
| Rientrano nella categoria “ristrutturazione edilizia” tutti gli interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edil [...] |
| Nessuna portata infirmante dell'apposizione del vincolo espropriativo è ricollegabile alla omissione dei criteri di quantificazione dell’indennizzo spettante in caso di esproprio. Nel quadro normativo [...] |
| Nelle ipotesi di demolizione e ricostruzione, l'intervento non può essere ascritto alla categoria della ristrutturazione edilizia qualora l'opera difetti del requisito della contestualità tra demolizi [...] |
| L’intervento di localizzazione dei programmi costruttivi disciplinato dall'art. 51 L. 865/1971 implica che la superficie da sottoporre a vincolo sia determinata in funzione dell'effettivo fabbisogno d [...] |
| L’intervento di localizzazione dei programmi costruttivi disciplinato dall'art. 51 L. 865/1971 implica che la superficie da sottoporre a vincolo sia determinata in funzione dell'effettivo fabbisogno d [...] |
| Una volta intervenuta la decadenza del permesso di costruire ai sensi dell'art. 15 d.P.R. n. 380 del 2001, chiunque intenda completare la costruzione necessita di un nuovo ed autonomo titolo edilizio, [...] |
| Il vincolo di cui al comma sesto dell’art. 82 d.P.R. 616/77, non aveva natura di vincolo assoluto d’inedificabilità, perché demandava, ex art. 1 bis d.l. 312/85, alle Regioni l’adozione di una specifi [...] |
| In presenza di una normativa urbanistica generale che preveda per il rilascio del titolo edilizio in una determinata zona l'esistenza di un piano attuativo, non è consentito superare tale prescrizione [...] |
| La costruzione di una cisterna per la raccolta dell’acqua piovana costituisce intervento non irrilevante dal punto di vista urbanistico, che introduce, nell’area di pertinenza dell’edificio, una mutaz [...] |
| Va riconosciuto carattere conformativo, con validità a tempo indeterminato, alle previsioni di un piano regolatore che destinano un'area a verde pubblico attrezzato, trattandosi di vincoli inquadrabil [...] |
| L’art. 30, del D.P.R. 380/2001 prevede l’adozione di atti volti a colpire e sanzionare sul piano amministrativo la lottizzazione abusiva di terreni, senza che sia prevista alcuna pregiudiziale penale, [...] |
| L'esigenza di un piano di lottizzazione, quale presupposto per il rilascio della concessione edilizia, si impone anche al fine di un armonico raccordo con il preesistente aggregato abitativo, allo sco [...] |
| Il procedimento di annullamento dell'autorizzazione paesaggistica da parte della Soprintendenza è diverso da quello che porta al rilascio dell'autorizzazione e quindi richiede un distinto e autonomo a [...] |
| L'annullamento parziale del titolo edilizio si deve ritenere ammissibile solo quando l'opera autorizzata sia scindibile, così da poter essere oggetto di distinti progetti e realizzazioni, ma non nel c [...] |
| È irrilevante la pendenza di un sequestro penale, ai fini della legittimità dell’ordine di demolizione, sulla base della non qualificabilità della misura cautelare reale quale impedimento assoluto all [...] |
| Tra le prescrizioni di zona ultrattive di un piano attuativo decaduto, rientra anche il dimensionamento dei c.d. standard urbanistici, disciplinato dal D.M. n. 1444 del 2.4.1968 e perciò anche la real [...] |
| La ultrattività delle disposizioni urbanistico-edilizie di un PEEP scaduto non si estende a tutte le utilizzazioni a fini edificatori delle relative aree, ma esclusivamente a quella relativa all’edifi [...] |
| L’oblazione di cui all’art. 36 TUE è qualificabile come un adempimento del procedimento amministrativo, estraneo allo schema penalistico, che assolve ad una funzione in parte ripristinatoria (laddove [...] |
| Il reato di lottizzazione cd. materiale si configura con l'inizio di opere che comportano trasformazione urbanistica od edilizia dei terreni in violazione delle prescrizioni degli strumenti urbanistic [...] |
| Il contributo relativo al costo di costruzione (art.6 della legge n.10 del 28 gennaio 1977, c.d. legge "Bucalossi") è riconducibile all'attività costruttiva ex se considerata; nondimeno, trattandosi d [...] |
| Le opere pertinenziali scontano, sotto il profilo esclusivamente edilizio, di un peculiare regime attenuato, sotto il profilo sanzionatorio, in ragione della scarsa incidenza sul carico urbanistico e [...] |
| Per una corretta interpretazione dell'art. 9 del DM 1444/1968, si deve sostenere che le deroghe delle distanze tra edifici sono consentite se inserite in strumenti urbanistici, funzionali a conformare [...] |
| Agli illeciti amministrativi in materia urbanistica, edilizia e paesistica puniti con sanzione pecuniaria si applica l’art. 28 della l. n. 689/1981, secondo cui “il diritto a riscuotere le somme dovut [...] |
| Gli atti endo-procedimentali, di carattere preparatorio o istruttorio e non meramente politico, quali le delibere di individuazione delle aree da trasformare in zona residenziale, se aventi effetti su [...] |
| Le verande realizzate sulla balconata di un appartamento, in quanto determinano una variazione planovolumetrica ed architettonica dell’immobile nel quale vengono realizzate, sono soggette al preventiv [...] |
| L’annullamento d'ufficio di un titolo edilizio, successivamente valutato come illegittimo, è possibile anche ad una distanza temporale considerevole dal titolo medesimo, ma deve essere adeguatamente m [...] |
| L’amministrazione comunale ha il potere di applicare, nei confronti dell’intestatario di un titolo edilizio, la sanzione pecuniaria prescritta dalla legge per ritardo od omesso pagamento degli oneri r [...] |
| E' legittima la declassificazione operata dalla Regione in sede di approvazione dello strumento urbanistico generale, da zona produttiva a zona agricola, che trova adeguato fondamento nell’insufficien [...] |
| La trasformazione di un cortile in una struttura coperta e chiusa nel suo perimetro non costituisce ristrutturazione edilizia, ma nuova costruzione, atteso che la preesistente situazione si caratteriz [...] |
| Il parere della Commissione edilizia non è obbligatorio ai fini della definizione delle domande di condono edilizio. [...] |
| Ai sensi della legge regione Sicilia n. 6/2001, all'amministrazione locale è consentito il cambio di destinazione d’uso di un insediamento produttivo nel caso in cui si accerta la sussistenza di uno f [...] |
| Stante l'imprescrittibilità dell'illecito edilizio, quando tra l’adozione degli atti di diniego di sanatoria e l’ordinanza di demolizione siano passati pochi mesi, non si configura né una apprezzabile [...] |
| Il pergolato aperto su tre lati, finalizzato al parziale riparo dell’area adiacente all’edificio principale, realizzato con materiali agevolmente amovibili e di ridotte dimensioni ricade nella stretta [...] |
| L'illegittimità degli atti di autotutela e delle sanzioni edilizie conseguenziali è irrilevante laddove in sede processuale sia stato accertato, con apposita consulenza tecnica d'ufficio, che l’immobi [...] |
| Per aversi una pergotenda occorre che l’opera principale sia costituita non dalla struttura in sé, ma dalla tenda, quale elemento di protezione dal sole o dagli agenti atmosferici, con la conseguenza [...] |
| La dichiarazione sostitutiva prodotta al momento della presentazione della richiesta di sanatoria non può superare la validità di rilievi aerofotogrammetrici in ordine all'epoca di ultimazione dell'op [...] |
| L’art. 4 comma 2 lettera a) della legge regionale della Calabria n. 21 dell’11 agosto 2010 (c.d. "Piano casa regionale") richiede la contiguità fisica della parte in ampliamento con l’edificio interes [...] |
| La possibilità di sostituire la sanzione demolitoria con quella pecuniaria deve essere valutata dall'Amministrazione competente nella fase esecutiva del procedimento, successiva ed autonoma rispetto a [...] |
| In materia di nuovi impianti di smaltimento rifiuti, l'autorizzazione unica può essere rilasciata (o denegata) al termine di un procedimento “unico”, al quale partecipano tutte le Amministrazioni inte [...] |
| La potestà pianificatoria - il cui concreto esercizio è rimesso al comune, e che si esprime ed attualizza attraverso l'adozione dello strumento generale di governo del territorio, ovvero attraverso le [...] |
|
|
|
|
|
|
|